Le Gru accelera la mobilità green
Nuove stazioni di ricarica ultra-veloce
Le Gru amplia i propri servizi dedicati alla mobilità sostenibile con l’apertura di nuove stazioni di ricarica ultra-veloce per veicoli elettrici. Nel parcheggio del centro sono ora disponibili le colonnine Ewiva, con una potenza complessiva di 6 punti di ricarica (una colonnina da 300 kW e due da 150 kW). Come di consueto per il brand, il servizio è accessibile in modo semplice e immediato grazie al pagamento contactless, compatibile con carte di credito, debito, prepagate e con i sistemi Apple Pay e Google Pay. Ewiva, la joint venture tra Enel X e Volkswagen Group, nasce con l’obiettivo di realizzare la più grande rete di ricarica ultra-veloce in Italia, aperta a tutti i veicoli elettrici e distribuita in aree strategiche per residenti e viaggiatori.
Accanto a questa novità si aggiunge la stazione Electra, un hub con colonnine da 300 kW che mette a disposizione 8 postazioni operative, capaci di ricaricare i veicoli in soli 15-20 minuti. Electra, nata a Parigi nel 2021 e oggi attiva in diversi Paesi europei, punta a realizzare entro il 2030 una rete di 8.000 punti di ricarica ultraveloce. Il servizio è interamente digitalizzato e consente agli automobilisti di gestire la ricarica in autonomia tramite app e web app, per un’esperienza semplice, veloce e innovativa.
Questi nuovi servizi si affiancano ai già presenti Tesla Supercharger, con 12 stalli di ricarica ultra-rapida da 250 kW, di cui uno riservato agli utenti con mobilità ridotta. Con questa rete completa di soluzioni, Le Gru conferma il proprio impegno a favore della mobilità elettrica e sostenibile. Oltre alle infrastrutture di ricarica per le auto, nel centro sono disponibili parcheggi dedicati a biciclette e monopattini, insieme agli stalli riservati al car sharing Share Now – Free2Move, situati al quinto piano del parcheggio multipiano.
