- Home
- Eventi & News
- mostra-sansone

I TEMI DEL RESTYLING DI LEGRU RACCONTATI ATTRAVERSO GLI OCCHI DI DONATO SANSONE
Le Gru affronta con entusiasmo un processo di restyling completo [QUI tutti i dettagli] e ha scelto come compagno di viaggio l’artista Donato Sansone che ci ha aiutato a raccontare i dettagli dei lavori.
#NEWLEGRU non è solo un hashtag, è anche un acronimo, le cui 8 lettere rivelano gli 8 temi che raccontano i valori che hanno ispirato e guidano il percorso di rinnovamento del Centro. Ogni lettera è l’incipit di una parola chiave, una dichiarazione d’intento, che Donato Sansone ha interpretato con la sua visione artistica surreale e poetica, restituendoci ben 8 opere che raccontavano in modo emozionale e multisfaccettato il viaggio “Da Le Gru, a Le Gru”.
Queste opere sono state oggetto di una prima mostra, ospitata in Piazza Nord nel 2022.
Ripercorriamo qui gli 8 temi fondamentali del restyling di Le Gru, con alcuni dettagli delle opere di Sansone.
NUOVO

NUOVO
Un nuovo modo di concepire e vivere il Centro Commerciale, gli spazi, il silenzio, la luce, il design contemporaneo, lo shopping. Un nuovo modo di far parte di un territorio, di entrare in relazione e di vivere esperienze. Il progetto, curato dagli architetti statunitensi Studio H2G specializzati in retail design, è stato studiato per rendere gli ambienti più luminosi ed eleganti: hanno guardato alla modernità prendendo spunto da riferimenti di architetti quali Norman Foster e il suo progetto per il British Museum, o la copertura del Louvre di Mario Bellini e Rudy Ricciotti. Nuovi anche i layout dei negozi in corrispondenza delle nuove coperture vetrate delle piazze: i fronti vetrina vengono ampliati in altezza fino a 6 metri per permettere ai brand di esprimere al meglio la propria identità e differenziarsi il più possibile l’uno dall’altro. Tutto questo ispirandosi alla città di Torino, dove spesso i negozi hanno mantenuto il fascino senza tempo di fronti storici architettonicamente importanti.
ELEMENTI

ELEMENTI
Il processo di evoluzione di Le Gru è stato concepito ispirandosi alla natura, alle forme degli elementi che la compongono, ai suoi materiali: cielo, piante, pietra. I pilastri che sostengono le nuove cupole richiamano la forma degli alberi con lunghi rami, il pavimento è di una pietra italiana, il botticino e le ampie vetrate lasciano filtrare al massimo la luce del sole, permettendo al cielo di entrare nel centro commerciale. La compresenza di tutti questi elementi rende l’ambiente naturalmente accogliente, lasciando spazio ad esperienze realmente uniche.
WOW

WOW
Entusiasmo, divertimento, coinvolgimento, empatia. Esperienze sempre nuove e libertà di viverle in modo personale ed esclusivo. Gli spazi non sono solo funzionali, possono anche ispirare, far sognare, trasmettere gioia e serenità. Luce, materiali e design generano un forte impatto nell’esperienza del visitatore, che si trova avvolto in un ambiente moderno, che lo coinvolge in modo immersivo.
LUCE

LUCE
Le Piazze si aprono al cielo e alla natura. I lucernai esistenti di circa 300 mq sono stati sostituiti dalle nuove coperture vetrate (di 1.000 mq in P.Nord, e 1.300 mq in P.Sud; in Piazza Centrale sarà di 522 mq.) la cui struttura è ispirata ai canoni di leggerezza e trasparenza delle grandi cupole organiche in vetro e acciaio. Lo skylight è sorretto da colonne alte e slanciate dalla forma simile a quella degli alberi e dei rami. Le piazze diventano il fulcro del nuovo Le Gru. L’idea è quella di aprirsi ai colori del cielo torinese, per renderlo partecipe, con la sua intensità, della qualità dell’esperienza di chi vive il Centro. L’ispirazione è quella delle gallerie vetrate commerciali in stile passages parigini, che hanno ispirato opere letterarie e saggi filosofici come quello di Walter Benjamin, e che proprio a Torino, trovano esempi eclatanti come la Galleria Subalpina, la Galleria San Federico, la Galleria Umberto I. La nuova piazza darà un’interpretazione moderna di questi spazi, che sicuramente sono nel cuore e nell’anima di tanti torinesi.
EMOZIONE

EMOZIONE
Shopping, esperienza, emozioni. La customer experience è al centro di tutto: il visitatore non vive il Centro solo con una prospettiva commerciale, ma anche di divertimento, intrattenimento e relax. Le Gru diventa un luogo non solo bello e accogliente, ma soprattutto identitario, riconoscibile come proprio, familiare e allo stesso tempo carico di modernità e innovazione. I clienti trovano sedute e aree relax dove connettersi e lavorare in smart working, aree dedicate all’intrattenimento dei più piccini e quiet-zone dove potersi rilassare guardando l’esterno attraverso le vetrate. Ambienti funzionali dove incontrarsi, socializzare e fare shopping in serenità.
GREEN

GREEN
Il tema dell’ecosostenibilità di materiali, sistemi e impianti è fondamentale nel restyling di Le Gru. Le Gru è uno dei pochi centri commerciali in Italia certificato ISO 14001. Il restyling è certificato Breeam for Refurbishment livello Excellent: un processo che, partendo dalla progettazione fino ad arrivare alla realizzazione delle opere, ha lo scopo di promuovere la sostenibilità ambientale dell’intervento ponendo fra gli obiettivi anche la riduzione delle emissioni di CO2 totali, l’acquisto di energia prodotta da fonti rinnovabili al 100%, l’ecosostenibilità sull’acquisto e l’utilizzo dei materiali e la scelta dei fornitori.
Grande attenzione è posta anche al tema dei rifiuti che si producono durante i lavori: nella Fase 3 verranno demoliti 2.600 mq di controsoffitti, 3.500 mq di pavimentazioni e l’attuale lucernaio. Questi rifiuti, in conformità al protocollo Breeam, verranno differenziati con l’obiettivo di riutilizzarne o riciclarne almeno il 75%.
Le nuove coperture vetrate sono dotate di vetri ad alte prestazioni in termini di isolamento termico e trasmissione del calore, consentendo una riduzione dell’impatto energetico in fase di raffrescamento pari al 30%.
È stato inoltre firmato un importante accordo con Iren: da ottobre 2022 Le Gru è passata al teleriscaldamento. Il calore prodotto da cogenerazione e da processi di economia circolare permette di azzerare i consumi diretti di gas metano di Le Gru (pari a circa 300.000 metri cubi all’anno) e di ridurre le emissioni totali di anidride carbonica, passando da 242 g CO2/kWh a 165 g CO2/kWh, con una ulteriore prospettiva di diminuzione nel corso degli anni.
RESTYLING

RESTYLING
I lavori di restyling restituiscono una nuova veste architettonica alle piazze del Centro. Anche nella Piazza Centrale quindi il vecchio lucernaio si trasforma in un moderno e tecnologico skylight: una copertura vetrata che, con le sue ampie dimensioni, va a coprire integralmente la piazza, che viene sostenuta da un “tree pillar”. Il risultato è un effetto wow che inonda l’ambiente di luce. Anche qui verranno integralmente cambiati controsoffitti, pavimenti, impianti di climatizzazione e aerazione. I vecchi collegamenti verticali verranno sostituti da moderne scale mobili su un unico lato della piazza, creando uno ampio spazio e nuove aree relax al piano terra.
UNICO

UNICO
Un insieme di trasformazioni e innovazioni che fanno evolvere l’unicità di Le Gru, per continuare a renderlo “non solo” un Centro Commerciale, ma un luogo da vivere e da “partecipare”. Il viaggio da Le Gru a Le Gru passa attraverso un grande cambiamento strutturale, architettonico, di materiali e di design, ma lascia inalterato ed anzi amplia il DNA più vero del Centro: cultura, ospitalità, intrattenimento, inclusione e creatività.
DONATO SANSONE

DONATO SANSONE
“Uno degli autori più visionari, innovativi e inquietanti del panorama italiano” Artribune.
“Animatore folgorante che contribuisce a fare saltare le frontiere della produzione e della diffusione dell’animazione” Marcel Jean.
Dopo il diploma dell’Accademia di Belle arti di Napoli, Sansone ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia Dipartimento Animazione di Torino, specializzandosi in animazione sperimentale e compositing di tecniche d’animazione e live action. Tra i suoi lavori ci sono spot, videoclip e cortometraggi. Quest’ultimi sono stati selezionati nei migliori festival del mondo, come Annecy Animation Film Festival, Anima Mundi Festival Brasil, Hiroshima Animation. Riconoscimenti: nel 2011 tra i 50 cortometraggi brevi che hanno cambiato la storia dell’animazione da The Cinemateque Quebecoise, nel 2014 tra i 20 video dell’anno al Cannes International Festival of Creativity; nel 2016 tra i finalisti del premio Cèsar (anche nel 2020) e nella lista dei 70 cortometraggi in corsa per gli Oscar. Sansone ha realizzato progetti speciali per Matera Capitale della Cultura 2019, per i 20 anni del Museo del Cinema di Torino e ha lavorato agli effetti speciali della serie “Anna” di Niccolò Ammaniti. I suoi cortometraggi sono prodotti e distribuiti dalla compagnia francese Autour de Minuit e collabora con musicisti come Afterhours, Subsonica, Verdena, Francesco de Gregori, Spaccamonti, Manuel Agnelli, C’Mon Tigre, Max Cooper, Mitch Harris.
NON PERDERTI ANCHE...
C’è chi lo definisce un villaggio, chi una città, chi una nave da crociera e chi ancora un condominio: Le Gru è come un mondo fatto di persone, luoghi e storie, che noi raccontiamo attraverso diverse rubriche a puntate. Ogni settimana vi presentiamo un nuovo Store Talking, un Store Telling ed alcune rubriche tenute da influencer ed esperti in vari campi. Non perdetevi i consigli, gli aneddoti, l’epopea di Le Gru e dei suoi negozi raccontata dai suoi protagonisti e dai nostri ospiti!