Centro commerciale a Grugliasco TO

Evento VIVA!

18 - 19 ottobre 2025

Area eventi esterna coperta al Primo Piano

Sabato 18 e domenica 19 ottobre

dalle ore 09.00 alle 21.00

Area eventi esterna coperta al Primo Piano

 

LABORATORI GRATUITI SULLE MANOVRE SALVAVITA

In occasione della SETTIMANA VIVA PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE  e del WORLD RESTART A HEART DAY 

Il 18 e 19 ottobre 2025 Le Gru accoglierà, come lo scorso anno, nell’area eventi esterna coperta al Primo Piano, un'importante iniziativa organizzata da IRC (Italian Resuscitation Council) ANPAS, Croce Rossa Italiana Comitato di Rivoli e Misericordia di Torino, dedicata alla sensibilizzazione sulla rianimazione cardiopolmonare nell'ambito della “Settimana VIVA!”, campagna europea che dal 2013 promuove la cultura del primo soccorso e della giornata mondiale “Restart a Heart Day”.

 

È un problema che non può lasciare indifferenti: l’arresto cardiaco improvviso colpisce ogni anno in Italia circa 60.000 persone, in ogni fascia d’età, anche senza alcuna avvisaglia e in assenza di problemi di salute noti. In queste situazioni occorre agire immediatamente: se vengono chiamati i soccorsi, ma nel frattempo nessuno fa nulla, la situazione entro pochissimi minuti diventa irrimediabile. Al contrario, l’inizio immediato delle manovre salvavita, come il massaggio cardiaco e la defibrillazione, da parte dei presenti, può raddoppiare o triplicare le possibilità di sopravvivenza. Sono proprio le persone che si trovano lì in quel preciso momento, che siano colleghi, amici o perfetti sconosciuti che affollano uno spazio comune come Le Gru, a poter fare la differenza tra la vita e la morte.

Così proprio negli spazi del mall di Grugliasco un gruppo di volontari esperti – composto da formatori delle Associazioni citate, medici, infermieri, ostetriche e studenti delle varie discipline sanitarie, tutti quotidianamente impegnati in ambito clinico – sarà a disposizione del pubblico per dimostrare come è facile salvare una vita. Attraverso l’uso di manichini e simulatori, chiunque potrà imparare come riconoscere un arresto cardiaco, e, chiamati i soccorsi, intervenire correttamente con il massaggio cardiaco e la defibrillazione. I volontari insegneranno anche le manovre di disostruzione in caso di soffocamento. Saranno allestite dieci stazioni dedicate alla rianimazione su manichini adulti, due stazioni specifiche per i bambini che vorranno esercitarsi e altre quattro stazioni per le manovre di disostruzione delle vie aeree sia su adulti che su bambini.

L’iniziativa vedrà anche il coinvolgimento attivo degli studenti dei Corsi di Laurea di Infermieristica sedi AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, ASL Città di Torino, ASL TO4 Ivrea, AOU San Luigi di Orbassano e PO Cottolengo, del Corso di Laurea in Ostetricia e del Corso di Laurea di Infermieristica Pediatrica. L'Ordine delle Professioni Infermieristiche sarà presente in entrambe le giornate, a sostegno dell'iniziativa, per contribuire a far comprendere alla popolazione il ruolo essenziale degli infermieri nel sistema sanitario e nella risposta alle emergenze.

 

Calendario
Vedi di più