Centro commerciale a Grugliasco TO

Scopri le associazioni e fondazioni del Regina Margherita

4 - 5 ottobre 2025

Area esterna coperta al Primo Piano

Sabato 4 e domenica 5 ottobre

dalle 11 alle 19 

Area esterna coperta al Primo Piano

LE GRU A FIANCO DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI DELL’OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA

UN FINE SETTIMANA PER LA SOLIDARIETÀ

 

Sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle ore 11.00 alle 19.00 Le Gru diventa la casa della solidarietà accogliendo numerose associazioni e fondazioni che ogni giorno lavorano accanto all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e alle famiglie dei piccoli pazienti, confermando ancora una volta il proprio impegno a favore della comunità.

Sarà quindi un intero fine settimana per incontrare chi, con impegno e passione, trasforma la cura in vicinanza, la ricerca in speranza, l’assistenza in gesti concreti, anche attraverso momenti per esplorare il lato divertente della solidarietà. Nell’area esterna coperta al primo piano un divertente percorso con CORNER INFORMATIVI e volontari per scoprire il prezioso lavoro che ogni giorno sostengono a favore dei bambini.

Non mancheranno poi MOMENTI DI INTRATTENIMENTO
- il sabato un coinvolgente laboratorio di pittura dei vasetti con Fondazione Thun
- la domenica clown e baby dance coinvolgeranno i più piccoli con Vip Viviamo In Positivo Torino ODV. 
Durante entrambe le giornate anche musica di sottofondo, una piccola libreria per leggere fumetti e tavolini per disegnare: un ambiente accogliente dove le famiglie potranno sostare, i bambini divertirsi e i grandi conoscere più da vicino queste realtà, raccogliere informazioni, fare piccole donazioni o acquistare prodotti solidali, e persino valutare di diventare volontari.

Molte delle realtà che sarà possibile incontrare a Le Gru operano a stretto contatto con i reparti dell’ospedale, garantendo assistenza concreta e una presenza quotidiana. Io sto con il Regina Margherita ETS lavora dall’interno della struttura, sostenendo i bisogni dell’ospedale e delle famiglie. Gli Amici dei Bambini Cardiopatici ODV seguono con continuità il reparto di cardiologia e cardiochirurgia, offrendo supporto pratico e psicologico alle famiglie e contribuendo con donazioni di macchinari e appartamenti per chi arriva da lontano. In questa stessa direzione opera anche Oscar’s Angels Italia, che assicura un accompagnamento personalizzato a bambini con patologie complesse e alle loro famiglie durante le degenze.

Fondamentale è anche l’opera di chi si dedica all’accoglienza, al gioco e alla quotidianità. L’ABIO Torino ODV regala momenti di serenità attraverso attività ludiche, ascolto e sostegno ai genitori, con oltre 200 volontari presenti nei reparti. L’AVO ODV ETS – Associazione Volontari Ospedalieri coltiva invece la relazione di prossimità, portando ascolto e compagnia ai piccoli ricoverati. Anche la Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus contribuisce con i suoi percorsi di circo sociale, capaci di generare sorrisi e benessere nelle corsie, mentre l’Associazione culturale Amico Libro ODV promuove la lettura come strumento di crescita, educazione e conforto.

Un secondo grande ambito è quello della ricerca e del progresso scientifico. Gli Amici della Fondazione Maria Teresa Lavazza ODV raccolgono fondi per progetti di welfare sanitario e per l’umanizzazione dei reparti, mentre Neuroland finanzia progetti specifici di neurochirurgia pediatrica e sostiene economicamente le famiglie in difficoltà. L’AGD Piemonte – Associazione Giovane con Diabete diffonde conoscenze e strumenti per affrontare la gestione del diabete di tipo 1 nei bambini e ragazzi, e l’AIC Piemonte APS – Associazione Italiana Celiachia rappresenta un punto di riferimento per chi vive la celiachia, diffondendo buone pratiche alimentari e informazioni corrette. L’AIBWS ODV – Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann dal 2004 supporta la ricerca clinica e scientifica, diffondendo conoscenze e affiancando le famiglie di pazienti colpiti da questa rara sindrome.

Infine, non mancano le associazioni che portano leggerezza e creatività nei momenti più difficili. La Fondazione Lene Thun, impegnata stabilmente con laboratori di ceramico-terapia al Regina Margherita, sabato proporrà ai bambini l’attività di pittura dei vasetti, per scoprire la bellezza di esprimersi con le mani e la fantasia. I clown di Vip ViviamoInPositivo Torino ODV, presenti domenica, trasformeranno il centro in una festa con animazione e baby dance, continuando il loro lavoro di clownterapia già attivo negli ospedali e nelle comunità.

Calendario
Vedi di più