In questa rubrica la simpatica famiglia torinese con la passione per il viaggio racconta le sue esplorazioni a Le Gru. Liliana, Fabio e Leonardo condivideranno curiosità e novità del Centro che per loro è come una seconda casa: ci vengono fin da quando erano bambini e li lega a tanti ricordi di famiglia.
Di sabato e ogni 3 settimane
Una famiglia torinese doc con una grande passione: viaggiare insieme. Liliana e Fabio si sono conosciuti all’università, dove hanno studiato contabilità e marketing, che oggi sono diventati il loro lavoro… ma, appena arriva il weekend o qualche giorno di ferie, si trasformiamo in esploratori curiosi, con lo zaino in spalla e Leonardo al seguito! Non conta la meta, quanto il desiderio di scoprire il nuovo, aprire la mente e vivere esperienze da ricordare. Così, tra una ricerca del volo più economico e una valigia sempre pronta, partono! E quando restiano in città? Nessun problema: Torino, il Piemonte e l’Italia sono un meraviglioso terreno d’avventura, da vivere e raccontare.
Vai a guardare le stories di @torinesipelmondo sul suo profilo instagram o in quello di @Le_Gru
National Ice Cream Day: a Le Gru tutti gli ingredienti per un gelato fatto in casa
Domenica 20 luglio è il National Ice Cream Day! E, da vera amante del gelato, non potevo certo lasciarmi sfuggire l’occasione. Lo mangerei a tutte le ore: colazione, pranzo, cena... e non scherzo! C’è stato un periodo in cui ne mangiavo anche due al giorno, sì, pure d'inverno! Nulla mi ferma! E nemmeno il mio piccolo Leo, che ha preso da me: appena usciamo da scuola la tappa gelato è d’obbligo, altrimenti chi lo sente?
Però diciamocelo, oggi tutto costa di più… e quindi, se possiamo risparmiare un po’, perché non provare a farlo in casa il gelato? Premetto: non sono una super cuoca, ma dopo aver preparato la cotton cake giapponese (e vi assicuro che è una sfida vera), ormai mi sento pronta per tutto.
Così mi sono documentata e ho scoperto che il gelato alla frutta è facilissimo da fare: basta congelare la frutta, poi aggiungere un po’ di latte di mandorla (o anche solo acqua), frullare tutto finché diventa cremoso… et voilà! Gelato pronto, sano e super fresco!
Per procurarci tutto il necessario siamo venuti a Le Gru. Prima tappa: Kasanova: qui comprerei il mondo ogni volta! Leo si è innamorato delle sedioline da mare, Fabio dei ventilatori e io ho trovato delle coppette eleganti e il porzionatore per il gelato che ci mancava!
Poi siamo passati da Ortofrutta e Insalateria - nell'area mercato in piazza Nord - per scegliere la frutta di stagione: ci hanno consigliato melone giallo, più dolce, e kiwi. Ma l’uva era così bella che abbiamo preso anche quella… chissà come viene un gelato all’uva? Mai provato! Anche se, a dirla tutta, ho visto pure gelati alla carota e al sedano! (Forse un po’ troppo healthy per i miei gusti)
Ultima tappa: Carrefour, per il latte. Con i paraocchi come i cavalli, andiamo dritti allo scaffale… ma ovviamente, come sempre, usciamo con mille altre cose! E visto che non si sa mai come verrà il nostro esperimento... nel dubbio ho preso anche un preparato per la granita. Così siamo coperti!
Le Gru: il posto perfetto per partire prima di un viaggio
Prima di diventare mamma dicevo sempre: “Non ho tempo!”. Che ingenuità. Adesso che sono mamma davvero, capisco quanto tempo in realtà avevo prima... e ogni tanto lo rimpiango! Oggi, tra lavoro full-time, Leo e la vita che corre, le giornate sembrano avere la metà delle ore. Eppure c’è una cosa che mi salva sempre: Le Gru.
Dovevamo partire per un weekend fuori e, ovviamente, ci mancava mezza valigia di roba, pannolini in primis. Prima tappa: Prenatal. Appena entriamo, Leo, che ormai conosce il posto meglio di me, corre dritto al Toys Center collegato. Fabio ed io lo seguiamo a ruota, ma ne approfitto per scovare qualche giochino utile per il viaggio: sticker, libri interattivi, pongo, lavagnette magiche, pennarelli che colorano e non sporcano… roba che intrattiene un bambino fino in Australia!
Appena lo distraggo un attimo, lo lascio con Fabio e mi fiondo nella zona Prenatal. È il mio negozio del cuore: pieno di offerte, prodotti di qualità e sempre qualche chicca che non conoscevo. Come il vasino usa e getta, geniale per lo spannolinamento in trasferta. Oppure il braccialetto antizanzare di Masha e Orso, che evita le solite lotte per mettere lo spray. E poi c’è lei: la crema cambio alla calendula di Weleda, scoperta proprio qui. Altro che “una crema come le altre”: ha risolto ogni rossore e irritazione di Leo, un piccolo miracolo in tubetto.
Mentre mi perdo tra gli scaffali, Leo torna con il papà... e il pongo in mano. Che ovviamente abbandona subito appena vede gli snack della zona food. Fruttini, cracker, patatine di ogni tipo, facciamo scorta anche per il volo: sono gli snack perfetti da portare in viaggio e te li fanno passare anche ai controlli in aeroporto.
E per cena? Tutti da Poke House! Io prendo la solita bowl small ma che riempie già tantissimo (salmone, avocado, cream cheese, edamame, cipolla croccante… top!) e per Leo una versione baby: riso, pollo, pomodorini e mais. Ma nemmeno il tempo di iniziare che parte con il classico: “Mamma, cacca!”. Via di corsa alla zona cambio, rinnovata, tra l’altro: pulita, colorata, con lavandino baby e area allattamento. Il nostro gioco? Trova l’animale sul muro! Questo è l’unico posto dove non devo fargli vedere i cartoni animati mentre lo cambio!
Torniamo a tavola, finiamo la cena... sono le 21, e siamo entrati alle 19. In due ore abbiamo fatto la spesa, giocato, mangiato e cambiato il pannolino.
Le Gru: il posto dove anche le serate post lavoro da mamma diventano (quasi) semplici.
Ora posso finalmente riposarmi, o forse no… ho dimenticato I PANNOLINI!!! 😅