Come scegliere il cappotto perfetto
Ciao a tutte!
È arrivato il freddo e con lui il capo che più amo all'interno del guardaroba: il cappotto.
Il cappotto non è solo un capospalla. È il primo e spesso l’unico elemento che si nota in autunno e inverno. Infatti siamo coperte dalla testa ai piedi per il freddo e quindi è importante avere un bel capospalla che ci valorizzi e che parli di noi.
Eppure moltissime persone lo scelgono solo in base al colore o al prezzo, senza valutare l’effetto che ha sulle proporzioni del corpo o sulla comunicazione dello stile personale.
Ecco perché oggi vediamo insieme come scegliere il cappotto perfetto, partendo da 3 criteri oggettivi: forma, lunghezza, materiali.
1. Sceglilo in base alla forma del tuo corpo, non alla moda
Ogni corpo ha volumi diversi. Il cappotto perfetto non li annulla: li equilibra.
• Se hai un punto vita evidente → opta per cappotti con cintura o struttura a clessidra
• Se sei più androgina → meglio cappotti lineari o a uovo, con spalle non troppo definite
• Se hai il busto importante → evita cappotti doppiopetto o con maxi revers che aggiungono volume
• Se sei minuta → evita cappotti oversize che ingoffano e sembrerai sparirci dentro.
Come ad esempio questi di Zara e Imperial perfetti a seconda della vostra fisicità
2. Considera la lunghezza come una leva strategica
Il cappotto può slanciare o accorciare.
E la lunghezza gioca un ruolo decisivo.
• Corto (sopra il fianco): spezza la figura, funziona solo su fisici già proporzionati chi ha un buon punto vita.
• Media lunghezza (a metà coscia): versatile, valorizza quasi tutti
• Lungo (sotto il ginocchio o al polpaccio): crea verticalità, ma serve a donare altezza o slancio.
• Oversize o maxi: estetica interessante, ma richiede struttura (fisica e stilistica)
Come ad esempio questo cappotto in bordeaux, colore in tendenza di questa stagione, extralungo di Marella.

3. I materiali fanno la differenza
Il materiale del cappotto incide su peso visivo, portabilità e durata.
Scegliere senza leggere l’etichetta è il modo più veloce per comprare un capo sbagliato.
• Lana (vergine o misto): termica, resistente, elegante. Attenzione ai mix sintetici sopra il 30%.
• Cashmere: leggero, lussuoso, adatto a strutture snelle. Perfetto anche in percentuale bassa per conferire calore (almeno 30%)
• Alpaca / mohair: ottimi per cappotti voluminosi. Hanno più presenza, ma vanno bene solo se la struttura è esile (attenzione alle allergie sulla pelle sono i due materiali più problematici sotto questo punto di vista.
• Poliestere / acrilico: Spesso rigidi, tendono a creare effetto plastico. Non è un capo troppo durevole e non tiene troppo caldo
• Tessuti bouclé o felpati: aumentano il volume visivo. Funzionano solo su fisici lineari o asciutti.
Mi raccomando, ogni cappotto deve presentare sempre la fodera interna in modo da potervi schermare dal freddo e dal vento.
Per scoprire quale cappotto è perfetto per te ti consiglio di fare una consulenza di bodyshape in modo da avere tutte le informazioni utili per valorizzare la tua figura. Ma ecco anche tutti i servizi che puoi fare con me!
- ARMOCROMIA FLASH: Non sai quali colori scegliere durante il tuo shopping? Troviamoli insieme con un'analisi flash in cui scoprirai i 24 colori più valorizzanti per te. 122 euro per possessori di app 102 euro
- BODYSHAPE FLASH: Acquisti ma non trovi mai quello che ti sta bene davvero? Con questo servizio potremo scoprire i 10 capi che ti valorizzano di più. 122 euro per possessori di app 102 euro
- FACIALSHAPE FLASH: Devi cambiare gli occhiali ma non sai da dove iniziare? Troviamo insieme la forma del tuo viso e gli occhiali più valorizzanti. 102 euro per possessori di app 82 euro
Hai capito qual è il cappotto che più si adatta a te?
Ti aspetto per parlarne insieme sulla mia pagina Instagram @simonafletcher___
Ci vediamo tra un mese, parleremo di accessori Natalizi, non perderlo!!
Un abbraccio.
Simona
Vai a guardare le stories di @simonafletcher___ sul suo profilo instagram o in quello di @LeGru
Leggi tutti gli articoli della rubrica GRUccia By Fletcher QUI
