Gru Kids

icon

Galleria

4 pazzeschi weekend under 14

LUCA MORINO | SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS | J-POP |MERENDE DIGITALI | LA CANTASTORIE | LA PIMPA E OLIVIA PAPERINA | MIA E LUPO |RESTARTERS TORINO E SOLUZIONI INFORMETICHE | FELIZ e… molto altro!

Torna il Kids Festival con la II edizione: una rassegna inclusiva unica, con appuntamenti per bambini e ragazzi con laboratori, incontri e giochi su arte, fumetti, musica, viaggi, ambiente, cinema e letteratura.
Un intenso programma di quattro fine settimana tematici con appuntamenti che spazieranno tra diverse discipline e ospiteranno il meglio degli interpreti della cultura per l’infanzia a livello nazionale.

DATE E TEMI
23-24 settembre: VIDEOGIOCHI
30 settembre - 1 ottobre: AMBIENTE
7-8 ottobre: MANGA E GIAPPONE
14-15 ottobre: MONDI E VIAGGI

 

ACCESSI E INCLUSIVITA’
L’iniziativa si arricchisce quest’anno di una nuova importante collaborazione: la CDP – Consulta per le Persone in Difficoltà. Le Gru è entrata a far parte dell’Agenda della Disabilità, un progetto realizzato dalla Consulta con la Fondazione CRT, che coinvolge più di 270 soggetti locali profit e no profit, volto alla sensibilizzazione su disabilità, inclusione e sviluppo sostenibile. Gru Kids Festival sarà quindi completamente accessibile a tutti i bambini e i ragazzi.
L’INGRESSO E’ GRATUITO.Gli appuntamenti hanno un numero limitato di partecipanti: è necessario quindi prenotarsi Box Info di Le Gru o scrivendo una mail a boxinfo@legru.it

LOCATION
Gru Kids Festival si terrà al 1 Piano in Piazza Centrale, nell’Area esterna coperta.
Offre anche una zona dove intrattenere i vostri bimbi con giochi, libri, matite, colori e tutto l’occorrente per trascorrere dei pomeriggi divertenti insieme.

Clicca qui per scaricare il programma breve in PDF 

Clicca qui per i dettagli sui protagonisti del festival

 

PROGRAMMA COMPLETO

 

 

Sabato 23 settembre/ domenica 24 settembre

VIDEOGIOCHI!

 

Ore 14.00 – 16.00

Crea il tuo videogioco

Laboratorio di coding a cura di Merende Digitali

Dai 6 agli 8 anni

15 partecipanti

 

Ore 16.00 – 18.00

Crea il tuo videogioco

Laboratorio di coding a cura di Merende Digitali

Dai 9 agli 11 anni

15 partecipanti

 

Durante questi laboratori, sarai guidato nell'ideazione e nella programmazione di un videogioco. Diventerai tu stesso il creatore del gioco, in una divertente avventura nell’affascinante mondo della tecnologia e nei suoi usi consapevoli.

 

Ore 18.00 – 19.00

Crea la colonna sonora del tuo videogioco
Laboratorio musicale a cura di Luca Morino

Dai 9 agli 11 anni

15 partecipanti

La musica è una componente fondamentale per i videogiochi. Dai primi suoni in 8 bit, l’accompagnamento musicale dei videogames si è evoluto fino a raggiungere complicatissimi effetti sonori che ti accompagnano durante le tue partite. In questo laboratorio, guidati dal musicista Luca Morino, imparerai a creare la colonna sonora del tuo videogioco in un appassionante viaggio artistico.

 

***

Sabato 30 settembre / domenica 1 ottobre

AMBIENTE

 

Ore 15.00 – 16.30

Crea il tuo Pop-Up 

Laboratorio artistico a cura della Scuola Internazionale di Comics con Sara Mancuso
Dai 7 ai 10 anni

20 partecipanti
Scegli l’habitat naturale che ti piace di più e scatena la fantasia! Taglia, incolla e personalizza i tuoi scenari e i tuoi personaggi e crea il tuo Pop-Up unico e originale.

 

Ore 16.30 – 18.00

Cosa c'è nel tuo smartphone?

Laboratorio manuale a cura di Restarters Torino Soluzioni InformEtiche
Dai10 ai 13 anni
20 partecipanti
Attraverso lo smontaggio e rimontaggio manuale di uno smartphone, potrai scoprire cosa c'è dentro il tuo telefonino: i vari componenti, da dove vengono i materiali "critici", che cosa vuol dire parlare di terre "rare" e perché riparare viene prima di riciclare. Questa avventura ti renderà consapevole del mondo che si nasconde dentro i tuoi dispositivi e dell’impatto che il consumo scriteriato della tecnologia ha sul pianeta.

 

Ore 18.00 – 19.00

I viaggi di Mia – Alla scoperta dell’acqua

Presentazione-gioco del libro con le autrici Carola Benedetto e Luciana Ciliento

Dai 9 anni

40 partecipanti

Attraverso quiz divertenti e storie del regno animale Carola Benedetto e Luciana Ciliento, ti porteranno alla scoperta del pianeta. Una avventura appassionante che ti renderà coprotagonista dei viaggi di Mia.

 

***

Sabato 7 ottobre / domenica 8 ottobre

MANGA e GIAPPONE

 

Ore 11.00-19.00

Mercatino di scambio di anime, manga e fumetti

Sei un appassionato di anime, manga e fumetti? Al GruKids Festival potrai scambiare e le tue collezioni e magari trovare quel libro che tanto desideravi!

 

Ore 15.00 – 17.00

Crea il tuo personaggio Manga

Laboratorio di disegno a cura della Scuola Internazionale di Comics con Edoardo Audino
Dagli 11 ai 14 anni

20 partecipanti

Partendo dallo studio di forme base, potrai ideare e realizzare il tuo character, dalla struttura del volto fino ad arrivare alle forme e ai tratti distintivi che caratterizzano un personaggio manga.

 

Ore 17.15– 18.15
Yahho Nippon! Tocca a te
Lettura animata e laboratorio creativo a cura di Martina Folena (La Cantastorie)

Dai 5 ai 10 anni

20 partecipanti

Il Giappone... come non lo hai mai visto! Scopri la terra del Sol Levante attraverso le piccole grandi gesta di personaggi strabilianti, come la lottatrice di sumo Shikiri e la fochista d'artificio Hanabi, narrate in una mirabolante lettura animata. Ma soprattutto, mettiti alla prova come Kodomo, l'artista tokyota specializzata in arte chindogu, e inventa anche tu il tuo gadget bizzarro. E se dopo questo laboratorio il tuo più grande sogno sarà visitare il Giappone: potrai esprimere il tuo desiderio grazie al daruma portafortuna, in omaggio a tutti i partecipanti!

 

Ore 18.15– 19.00

Cultura manga
Incontro con J-POP Editore

Dagli 11 ai 14 anni

40 partecipanti
Quali sono le caratteristiche dei manga? Quando sono nati, come si leggono, chi sono i personaggi più noti? Che cosa li differenzia dai fumetti? Per chi è già appassionato e per chi sta scoprendo ora questo mondo affascinante, un incontro con , uno dei principali editori di manga in Italia.

 

***

Sabato 14 ottobre / domenica 15 ottobre

MONDI E VIAGGI

 

Ore 15.00-15.30 e ore 15.45–16.15

Le avventure di Pimpa e Olivia Paperina

Spettacolo animato di pupazzi a cura di Caterina Paolinelli

Dai 3 anni

40 partecipanti

Uno spettacolo in cui incontrerai Pimpa e l’inseparabile Armando, conoscerai la piccola Olivia e vivrai straordinarie avventure!

 

ore 16.00- 17.00

ore 17.00 – 18.00

Crea la tua cartolina animata

Laboratorio di stop motion a cura di Feliz

Dai 7 anni

12 partecipanti dalle 16.00 alle 17.00

12 partecipanti dalle 17.00 alle 18.00

Scopri la tecnica del film d’animazione in stop motion, crea una “cartolina animata” e spediscila ai tuoi amici!

 

ore 16.15- 17.15

ore 17.15–18.15

Gioca con Lupo!
Laboratorio di gioco e lettura

Dai 5 anni
12 partecipanti dalle 16.15 alle 17.15

12 partecipanti dalle 17.15 alle 18.15

Lupo, il famoso personaggio nato dalla fantasia di Orianne Lallemand Eléonore Thuillier ed edito in Italia da Gribaudo, è ormai diventato un amico di tutti i bambini. In questi laboratori i potrai giocare con lui, leggere le sue emozionanti avventure e accompagnarlo nei suoi viaggi intorno al mondo.

 

 

***

 

In collaborazione con: CDP | AGENDA DELLA DISABILITA’ |MERENDE DIGITALI | SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS | FELIZ | RESTARTERS E SOLUZIONI INFORMETICHE

 

 

 

REGOLAMENTO

 

- I laboratori sono gratuiti su prenotazione al Box info Le Gru o via mail all’indirizzo: boxinfo@legru.it

- Ogni laboratorio ha una fascia di età e una capienza specifica comunicate sul programma, pertanto saranno ammessi ai laboratori soltanto i minorenni con i requisiti richiesti

- Gli accompagnatori non dovranno allontanarsi dall’area, devono rimanere negli spazi adiacenti e sorvegliare il proprio bambino. L’ingresso è consentito solo a bambini accompagnati da maggiorenni. A tale proposito il personale declina ogni responsabilità in merito

- Si declina ogni responsabilità riguardo lo smarrimento e/o danneggiamento di valori personali introdotti dal bambino all’interno dell’area. Si consiglia ai genitori di accompagnare i bambini alla toilette prima di affidarli al nostro personale.

- È preferibile che il bambino non indossi mollettine, orecchini, braccialetti o altri oggetti personali o di valore che potrebbero smarrirsi, danneggiarsi o essere ingeriti da altri bambini. Il personale declina qualsiasi responsabilità per eventuali smarrimenti di oggetti di valore. Non è consentito lasciare indumenti in custodia appartenenti al bambino. 

- L’iscritto è tenuto ad un contegno rispettoso nei confronti di educatori e compagni e non recherà danno alla struttura. Ogni danno a cose o persone sarà oggetto di sanzioni che ne prevedono la riparazione, come il rimborso. Ove necessario potranno essere presi ulteriori provvedimenti disciplinari. 

- Non è possibile accedere all'area in assenza del personale e al di fuori degli orari indicati